Staff tecnico: ecco le novità

Il team a supporto dei tucani versione 2025/2026 vede la conferma di Daniel Perez Lopez, preparatore atletico in rosa per la terza stagione, e l’innesto del connazionale spagnolo David Hernandez Rodriguez, analista video e scoutman alla prima esperienza in Italia. Coach Zambonardi: “Collaboratori preziosi per migliorare le prestazioni tecniche dei nostri giocatori seguendoli con video e statistiche durante gli allenamenti, oltre che in partita”

Brescia 8 luglio 2025 – Completato il roster dei giocatori, in Atlantide c’è ancora spazio per una conferma e una novità nello staff tecnico.

Daniel Perez Lopez sarà il preparatore atletico dei tucani per la terza stagione consecutiva. L’ex palleggiatore spagnolo è arrivato nel 2023 forte della conquista della Superliga con il Guaguas Las Palmas che seguiva dal 2021. Oltre alla laurea in Scienze motorie e dello sport, a Brescia sta mettendo a frutto il suo Master sulla ‘High Performance’ concentrandosi sulla cura della forma degli atleti che in campionati lunghi e intensi è una delle chiavi per il successo ormai: arrivare nella migliore condizione fisica ai Play-off è essenziale per compiere quell’ultimo miglio!

Le sue parole dopo la conferma: “Sono molto felice di restare e della fiducia che ho avuto dal club. La città e la società mi hanno accolto e messo nella condizione di lavorare con tranquillità e entusiasmo. Quella passata è stata una stagione lunga e difficile, che ci ha visti lottare fino alla fine e questo comporta arrivare stanchi fisicamente e psicologicamente. Credo abbiamo fatto un ottimo lavoro aggiungendo un altro trofeo alla bacheca e accrescendo la nostra consapevolezza, necessaria per provare a fare ancora di più con la nuova rosa. Abbiamo giocatori esperti mixati a giovani che vogliono migliorare per affermarsi. Credo Atlantide abbia costruito una squadra forte che può ambire a raggiungere mete importanti. Bisogna però lavorare bene da subito, perché la A2 sarà ancor più equilibrata e si sono rinforzati in tanti. Dobbiamo condividere la voglia di salire per trovare la strada giusta, quella che porta i giocatori ad esprimersi al top. Io ho tanta voglia di lavorare sia con i nuovi che con chi resta e ce la metterò tutta per farli arrivare al meglio al termine di quella che sarà una stagione ancora insidiosa, ma molto sfidante”.

Perez Lopez porta con sé quest’anno l’esperienza di David Hernandez Rodriguez, per la prima volta sulla scena italiana. Arriva da Las Palmas di Gran Canaria e ha 31 anni, è stato Direttore sportivo e Assistente allenatore del Grupo Rafael Afonso San Roque dal 2019 per le ultime sei stagioni e ha anche un’esperienza biennale come Team manager del Guaguas tra il 2020 e il 2022, dove ha incontrato il preparatore dei tucani. Oggi è Team manager della nazionale spagnola maschile che sta affrontando la Golden League e le qualificazioni per l’Europeo 2026, così come della nazionale U 21 che pure vuole un accesso all’Europeo. Ha al suo attivo una specializzazione universitaria in Educazione fisica per persone con bisogni speciali e un corso di preparazione atletica specifica per il volley, oltre alla qualifica come operatore statistico Avanzato in Data Volley 4, corsi entrambi organizzati dalla Federazione Spagnola di Pallavolo.

“Sarà la mia prima esperienza come scoutman e voglio ringraziare sia Roberto Zambonardi che Daniel Pérez per l’opportunità che mi danno – sono le prime parole di Hernandez. Sarà una sfida entusiasmante, il livello della A2 italiana in generale e del prossimo anno in particolare è veramente alto. Sto studiando squadre come Taranto, Pineto, Ravenna, Porto Viro, Siena, Prata e Fano e tutte hanno allestito roster che mitrano alla promozione. Io però guardo anzitutto nella nostra metà-campo e ho piena fiducia nella squadra che è stata costruita: ci sono molti giocatori che meritano di stare in Superlega”.

Coach Zambonardi: “Quello di Hernandez è un altro tassello che si aggiunge al mosaico. Si occuperà sia della parte di analisi video che di quella di scouting durante i match. La sua presenza ad ogni allenamento, oltre che in partita, migliorerà la qualità del supporto che i dati e le statistiche possono dare alla fase di preparazione di settimana in settimana.  Sarà un collaboratore prezioso per migliorare le prestazioni tecniche dei nostri giocatori in diretta, durante gli allenamenti accrescendo il valore della preparazione seguita da Daniel, che ormai è parte della famiglia Atlantide”

Share This Post On